La tua pancia
Il cuore, ora formatosi, riesce a pompare a 150 battiti al minuto, circa il doppio del battito di un adulto. Ciò è fondamentale per la crescita, lo sviluppo e il trasporto delle sostanze nutritive e di scarto. A questo punto, funzione cardiaca e circolatoria sono completamente sviluppate. Osserva la testa, cominciano a vedersi i lineamenti del viso e la punta del nasino! Gli occhi sono ancora così distanti che sembra quasi che siano sui lati, ma cominciano a formarsi anche le ciglia, così come le orecchie e gli organi sensoriali. Possiamo vedere anche le manine e immaginarci le ditina e i piedini. Il sistema nervoso sta già funzionando, infatti i polsi e i gomiti si possono piegare, permettendo al bimbo di muoversi, anche se ci vorrà ancora qualche settimana per potere avvertirlo. Si stanno già formando anche gli organi interni ed è possibile vedere il tronco cerebrale! Illustrazione di Karoline Lenhult
Tu
Avverti sbalzi di umore? E' tutta colpa degli ormoni. Se sei sempre stanca e hai la nausea, hai diritto di lamentarti, è più che lecito. Se eri abituata a fare sport, non devi rinunciarvi, ma dai retta ai segnali del tuo corpo. Tra l'ottava e la dodicesima settimana, dovresti scegliere l'ospedale in cui partorirai e fissare una visita con una ginecologa. Fatti accompagnare dal tuo partner e ricordati che puoi parlare apertamente di tutto. La ginecologa ne avrà già sentite di tutti i colori! Prima della gravidanza, l'utero era come un piccolo pugno chiuso, ma già dopo la sesta settimana, è delle dimensioni di un'arancia e ti accorgi chiaramente anche tu che è cresciuto. Hai dei crampi o addirittura avverti un po' di dolore al basso ventre, un po' come avveniva durante il ciclo. Non c'è da preoccuparsi, ma se hai anche delle perdite ematiche, consulta la ginecologa.